Come si realizza una Social Media Strategy di successo?
Spesso senti parlare di Social Media Strategy ma non sai come si realizza? Vorresti promuovere la tua Azienda sui Social Network ma non sai proprio da dove cominciare? Allora sei capitato sull’articolo giusto perchè ho pensato di realizzare una breve guida su come pianificare una strategia social di successo per i tuoi canali social.
Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla Social Media Strategy.
Che cos’è la Social Media Strategy?
“La Social Media Strategy consiste nell’ottimizzazione dell’utilizzo dei social network per promuovere l’azienda e ricevere feedback dai clienti sulla qualità dei prodotti e/o servizi offerti.”
Questa è la definizione di Social Media Strategy che troviamo su Wikipedia.
Il mondo dei Social Network è uno strumento potente per valorizzare un’azienda agli occhi dei clienti. Ormai siamo tutti su Facebook, Instagram e sugli altri canali Social quindi perchè non pianificare una strategia su questi canali in modo da raggiugere un pubblico sempre maggiore? Inoltre attraverso i Social Media è possibile anche ricevere dei feedback da parte dei clienti in modo da migliorare i propri prodotti o servizi.
Il primo compito di un Social Media Manager è proprio quello di pianificare la Social Media Strategy a cui poi segue l’attività concreta di gestione dei vari account social. Alla base di una strategia social vincente c’è una presenza attiva sui social. Ma la presenza sui Social non è immediata ma va costruita giorno dopo giorno e pianificata seguendo degli step bene precisi.
Potrebbe interessarti anche: Social Media Manager: chi è e che cosa fa
Come realizzare una Social media Strategy in 7 Step.
A questo punto vediamo i sette fattori che dobbiamo tener conto per realizzare una buona Strategia di Social Media Marketing:
1- Obiettivi
2- Target
3- Piattaforme Social
4- Budget
5- Piano editoriale
6- Contenuti originali
7- Monitoraggio risultati
Continua a leggere l’articolo se vuoi scoprire i vari Step nel dettaglio in modo da capire come procedere per pianificare una Social Media Strategy di successo.
1- OBIETTIVI
Bisogna sempre partire da un obiettivo su cui focalizzarsi e, per individuarlo possiamo porci alcune domande, come:
-“E’ un obiettivo di breve-medio periodo o di lungo periodo?”
-“Il mio è un Brand nuovo o Brand conosciuto?”
-“Ho bisogno di un sito web e di un blog?”
-“Voglio rivolgermi al Mercato italiano o Mercato estero?”
Definire l’obiettivo ci fa individuare la strada che vogliamo intraprendere.
Ovviamente possiamo scegliere anche più di un obiettivo da voler raggiungere.
2- TARGET
Poi occorre scegliere il target di riferimento costruendo un “Consumatore tipo” o “Buyer Personas” a cui rivolgere la nostra strategia per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Conoscere il proprio target di clienti (attuali e prospect) può aiutare ad articolare la propria presenza on-line.
3- PIATTAFORME SOCIAL
Individuato l’obiettivo e il target di riferimento, lo step successivo della Social Media Strategy consiste nell’individuare le piattaforme social più adatte alla propria strategia.
Ogni social ha caratteristiche più adeguate a rivolgersi ad un certo tipo di target o raggiungere un determinato obiettivo. Quindi non è necessario essere presenti su tutti i canali social: scegli 2-3 canali e focalizzati soltanto su quelli.
Ad esempio Instagram è un social basato sul visual che si presta maggiormente ai negozi di abbigliamento e ai ristoranti. Linkedln è una piattaforma molto professionale.
Inoltre vi ricordo che la semplice “replica” dei contenuti su canali diversi non premia quasi mai (attenzione agli hashtag e tag ricondivisi da Instagram su Facebook!)
Potrebbe interessarti anche: Come migliorare il proprio profilo Linkedln
4- BUDGET
Dopo aver individuato i Social Network che più si prestano al tuo business, bisogna valutare il budget che si ha a disposizione.
Va ricordato che i social non sono gratis ma, al pari di ogni altro canale fisico o digitale, richiedono che gli siano allocate delle risorse per poter funzionare al meglio.
Il budget va suddiviso fra tre elementi:
- Costo del Social Media Manager.
- Costo Advertising (ovvero le Campagne Sponsorizzate a pagamento).
- Costo del materiale grafico.
5- PIANO EDITORIALE
Alla base della strategia social bisogna avere un Piano Editoriale per organizzare il flusso delle attività sui Canali Social.
Aver un buon Piano editoriale permette di:
- Organizzare i contenuti.
- Pianificare le programmazioni sui vari profili Social.
- Avere una visione a lungo termine del lavoro.
Il lato positivo del Piano Editoriale è che può essere modificato e ampliato in qualsiasi momento: quindi è un progetto “work in progress”.
Potresti approfondire l’argomento leggendo: Piano editoriale: cos’è, a cosa serve e come si realizza.
6- CONTENUTI ORIGINALI
Il cuore di una Strategia di Successo è il contenuto che si condivide ogni giorno sui Social.
I contenuti devono essere di qualità oltre che originali. Devono essere interessanti, utili ed educativi. Un esempio di Pagina Facebook gestita con contenuti originali è sicuramente Taffo Funeral Service.
Oltre ai contenuti testuali dei post, vi rientrano anche gli articoli del blog, le guide, gli e-book, le infografiche e i video.
I contenuti devono essere condivisi secondo la programmazione del Calendario editoriale.
Potrebbe interessarti anche: Facebook: come scrivere il post perfetto.
7- MONITORAGGIO RISULTATI
Ultimo, ma non ultimo per importanza, c’è lo step del Monitoraggio dei risultati. Bisogna monitorare periodicamente i risultati dei canali social.
Puoi utilizzare gli Analytics della pagine (Facebook Insights, Ig Insights, Linkedin Insights). Puoi utilizzare anche Google Analytics.
Identifica quali sono le metriche più rappresentative per la crescita del tuo brand e focalizzati su quelle.
Monitorando, puoi ottimizzare e migliorare i tuoi risultati!
Conclusioni
In questo articolo ti ho spiegato che cos’è la Social Media Strategy e quali sono i 7 step che la compongono. Siamo passati dalla definizione degli obiettivi, all’individuazione del target, alla scelta dei Canali Social più adatti al tuo business, passando per la definizione del budget. Poi siamo passati alla parte creativa: la definizione del piano editoriale e la scelta dei contenuti più adatti. Infine abbiamo visto quanto è importante monitorare i dati per ottimizzare al meglio la propria Social Media Strategy.
Ora che hai ben chiaro come procedere per realizzare la tua Social Media Strategy, cosa aspetti a mettere in pratica i miei preziosi consigli? Buon lavoro con la tua prima Social Media Strategy!
Mi raccomando, seguimi sui miei canali Social per News e Tips utili. Mi trovi su Facebook, Instagram e Linkedln.
E se vuoi approfondire qualche punto oppure hai bisogno di una Consulenza per la tua attività contattami.
–
Daria Morrone